Contenuto |
IUC 2019 INFORMATIVA La “legge di stabilità 2014” n. 147 del 27.12.2013 ha istituito dal 1° gennaio 2014 l'Imposta Unica Comunale (IUC) che si compone dell'Imposta Municipale Propria (IMU) , di natura patrimoniale e dovuta dal possessore di immobili escluse le abitazioni principali, di una componente riferita ai servizi, a sua volta articolata nel Tributo per i Servizi Indivisibili (TASI) e nella Tassa sui Rifiuti (TARI) destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
IUC – IMU/TASI 2019 Con la legge di Bilancio 2019 non sono state introdotte rilevanti novità normative in materia IMU-TASI: sono pertanto confermate le novità introdotte con la Legge di Stabilità 2016 e quindi la IUC è rimasta sostanzialmente invariata. Si rinvia pertanto alle informazioni già in vigore dal 2016, 2017 e 2018 che troverete di Si fornisce di seguito un riepilogo delle scadenze 2019 di ogni singola componente della IUC:
Scadenze IMU e TASI 2019 Le scadenze di IMU e TASI sono regolamentate dalla normativa di riferimento. TASI (*) La scadenza di acconto cadendo nella giornata della domenica è rinviata a lunedì 17 giugno 2019
Scadenze TARI 2019 Le scadenze di TARI sono state individuate dal Comune. (*) La scadenza di acconto cadendo nella giornata della domenica è rinviata a lunedì 1 luglio 2019 Per la TA.RI. (tassa rifiuti) 2019 il Comune di Fiesso Umbertiano, invierà i modelli di pagamento precompilati per il versamento della rata in acconto (scadenza 30 giugno 2019) emessi sulla base Piano Finanziario e delle tariffe approvate per l’anno 2019 e successivamente verranno emessi avvisi a saldo dei rimanenti periodi di imposta ed a conguaglio (scadenza 30 dicembre 2019). LE COMPONENTI IMU E TASI VANNO CONTEGGIATE IN AUTOLIQUIDAZIONE (IL COMUNE NON INVIERA’ I MODELLI F24 PER IL PAGAMENTO DI TALI COMPONENTI DI IMPOSTA). Per ogni informazione i contribuenti possono rivolgersi all’Ufficio Tributi (tel. 0425/1688997- 1688991)
CALCOLATORE IUC 2019
http://www.riscotel.it/calcoloiuc2019/?comune=D577
IUC 2018 INFORMATIVA La “legge di stabilità 2014” n. 147 del 27.12.2013 ha istituito dal 1° gennaio 2014 l'Imposta Unica Comunale (IUC) che si compone dell'Imposta Municipale Propria (IMU) , di natura patrimoniale e dovuta dal possessore di immobili escluse le abitazioni principali, di una componente riferita ai servizi, a sua volta articolata nel Tributo per i Servizi Indivisibili (TASI) e nella Tassa sui Rifiuti (TARI) destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
IUC – IMU/TASI del 2018 Per gli anni d’imposta 2017 e 2018 sono state confermate le novità introdotte con la Legge di Stabilità 2016 e quindi la IUC è rimasta sostanzialmente invariata rispetto al 2016. In particolare è confermato anche per il 2018 il blocco di aumenti delle aliquote. Inoltre i Comuni che hanno confermata per l'anno 2016 la maggiorazione TASI possono applicare anche per il 2017 e 2018 tale maggiorazione con espressa deliberazione del consiglio comunale (Art. 1, c. 42, L. 232/2016). Si rinvia pertanto alle informazioni già in vigore dal 2016-2017 che troverete di seguito riportate. Si fornisce di seguito un riepilogo delle scadenze 2018 di ogni singola componente della IUC:
Scadenze IMU e TASI 2018 Le scadenze di IMU e TASI sono regolamentate dalla normativa di riferimento. TASI (*) Le scadenze di acconto e saldo cadendo rispettivamente nelle giornale del sabato e
Scadenze TARI 2018 Le scadenze di TARI sono state individuate dal Comune. (*) La scadenza di acconto e saldo cadendo rispettivamente nelle giornate del sabato e della domenica sono rinviate a lunedì 2 luglio 2018 e lunedì 31 dicembre 2018. Per la TA.RI. (tassa rifiuti) 2018 il Comune di Fiesso Umbertiano, invierà i modelli di pagamento precompilati per il versamento della rata in acconto (scadenza 30 giugno 2018) emessi sulla base Piano Finanziario e delle tariffe approvate per l’anno 2018 e successivamente verranno emessi avvisi a saldo dei rimanenti periodi di imposta ed a conguaglio (scadenza 30 dicembre 2017). LE COMPONENTI IMU E TASI VANNO CONTEGGIATE IN AUTOLIQUIDAZIONE (IL COMUNE NON INVIERA’ I MODELLI F24 PER IL PAGAMENTO DI TALI COMPONENTI DI IMPOSTA). Per ogni informazione i contribuenti possono rivolgersi all’Ufficio Tributi
CALCOLATORE IUC 2018
http://www.riscotel.it/calcoloiuc2018/?comune=D577
IUC 2017 Informativa La “legge di stabilità 2014” n. 147 del 27.12.2013 ha istituito dal 1° gennaio 2014 l'Imposta Unica Comunale (IUC) che si compone dell'Imposta Municipale Propria (IMU) , di natura patrimoniale e dovuta dal possessore di immobili escluse le abitazioni principali, di una componente riferita ai servizi, a sua volta articolata nel Tributo per i Servizi Indivisibili (TASI) e nella Tassa sui Rifiuti (TARI) destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. La disciplina della IUC, contenuta nella legge n. 147/2013 è integrata dai Regolamenti comunali cui spetta il compito di definire nel dettaglio alcuni aspetti di rilievo relativi all'applicazione delle singole componenti dell'imposta.
IUC – IMU/TASI del 2017
Le scadenze di IMU e TASI sono regolamentate dalla normativa di riferimento.
(*) La scadenza del saldo è il 16 Dicembre ma cadendo di sabato è rinviata a Lunedì 18 Dicembre
Scadenze TARI 2017 Le scadenze di TARI sono state individuate dal Comune.
(*) La scadenza del saldo è il 30 Dicembre ma cadendo di sabato è rinviata a martedì 2 Gennaio 2018.
Per la TA.RI. (tassa rifiuti) 2017 il Comune di Fiesso Umbertiano, invierà i modelli di pagamento precompilati per il versamento della rata in acconto (scadenza 30 giugno 2017) emessi sulla base delle tariffe approvate per l’anno 2016 e successivamente, ad avvenuta approvazione del piano finanziario definitivo 2017 predisposto dall’Ente gestore verranno emessi gli avvisi a saldo dei rimanenti periodi di imposta ed a conguaglio (scadenza 30 dicembre 2017).
Per ogni informazione i contribuenti possono rivolgersi all’Ufficio Tributi (tel. 0425/1688997- 1688991) dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle ore 13,00 mercoledì (chiusura al pubblico) ed il giovedì anche dalle 15,00 alle 18,00
CALCOLATORE IUC 2017 IUC 2016 Le scadenze di IMU e TASI sono regolamentate dalla normativa di riferimento.
Le scadenze di TARI sono state individuate dal Consiglio comunale.
Il Consiglio comunale di Fiesso Umbertiano in data 26 aprile 2016 ha approvato le seguenti delibere rilevanti in materia, disponibili per consultazione, sul sito Dipartimento delle finanze Fiscalità locale all’indirizzo http://www.finanze.it o nell’home page del sito istituzionale:
Per la TA.RI. (tassa rifiuti) 2016 il Comune di Fiesso Umbertiano, invierà i modelli di pagamento precompilati per il versamento della rata in acconto (scadenza 30 giugno 2016) emessi sulla base delle tariffe approvate per l’anno 2016 e successivamente gli avvisi a saldo (scadenza 30 dicembre 2016). sul sito http://www.comunefiessoro.it è a disposizione il calcolatore “calcolo IUC” messo a disposizione dall’ANUTEL per il conteggio e la stampa dei relativi modelli F24 utili ai fini del pagamento dell’IMU e della TASI. (Si invita comunque gli utilizzatori di verificare le aliquote ed il regolamento deliberati)
Per ogni informazione i contribuenti possono rivolgersi all’Ufficio Tributi (Tel. 0425/1688997-1688991)
dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle ore 13,00 mercoledi (chiusura al pubblico) il giovedì dalle 15,00 alle 18,00
NOVITA' IUC 2016
Con la Legge di Stabilità 2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208 - G.U. n. 302 del 30/12/2015, S.O. n. 70) sono state apportate importanti variazioni alla IUC in particolare per TASI su abitazione principale ed IMU su terreni agricoli.
A seguire riportiamo le novità principali relative ad IMU e TASI:
Nessun aumento di tributi regionali e locali: per l'anno 2016 è sospesa l'efficacia delle leggi regionali e delle deliberazioni degli enti locali per quanto attiene alla possibilità di aumentare la misura di tributi e addizionali rispetto ai valori applicati nel 2015. La sospensione non si applica alla tassa sui rifiuti (TARI).
TASI Abitazione principale: viene eliminata la TASI sull'abitazione principale per i proprietari e la quota TASI a carico degli occupanti/inquilini quando per l'inquilino l'immobile in locazione è abitazione principale. Rimane invece in vigore la TASI per le abitazioni principali di lusso (Cat. A1, A8 e A9).
IMU Terreni agricoli - Sono esentati i terreni di proprietà e condotti da CD e IAP di cui al D.Lgs. 29-03-2004, n. 99, con iscrizione alla previdenza agricola.
IMU su immobili concessi in comodato gratuito (comma 10): viene introdotta una sola forma di comodato gratuito con riduzione del 50% della base imponibile. Si tratta di una impostazione restrittiva in quanto limita le possibilità del comodato gratuito a pochi casi: si deve essere proprietari di un solo immobile oppure di 2 immobili ma in tal caso uno dei due deve essere necessariamente abitazione principale del proprietario. In più c'è la condizione che l'immobile (o i due immobili)1 sia presente nello stesso comune dove si ha la residenza e la dimora abituale. Sono esclusi i comodati per le abitazioni di lusso (Cat, A1, A8 e A9). L'immobile in comodato non è assimilabile ad abitazione principale ma rimane un immobile soggetto ad aliquota ordinaria con base imponibile ridotta del 50%.
Il comodato è possibile tra parenti in linea retta di primo grado (quindi solo tra figli e genitori). Sono esclusi comodati tra parenti al di fuori del primo grado.
N.B. come specificato dal MEF nella nota, poiché la base imponibile TASI è la stessa dell'IMU, la riduzione vale anche ai fini TASI.
Il contratto di comodato deve essere registrato presso un qualunque ufficio dell'Agenzia delle Entrate (non vale nessuna scrittura privata o altra forma/dichiarazione di concessione del comodato). Occorre inoltre attestare i suddetti requisiti con la presentazione della dichiarazione IMU come previsto dall’art.9, comma 6, del D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23.
Quindi a titolo esemplificativo:
* Per "immobile", come specificato dal MEF durante Telefisco 2016 e dalla Circolare N.1/DF/2016, deve intendersi un immobile ad uso abitativo ("laddove la norma richiama in maniera generica l'immobile, la stessa deve intendersi riferita all'immobile ad uso abitativo"), quindi il possesso di altra tipologia di immobile come un terreno agricolo, un'area edificabile o un capannone non esclude la possibilità di usufruire della riduzione del 50%, purché gli immobili ad uso abitativo siano massimo 2, entrambi situati nel comune di residenza del proprietario ed uno dei risulti essere abitazione principale del proprietario. In particolare ai fini TASI il proprietario verserà la TASI con riduzione del 50% in base alla quota di ripartizione prevista dal Comune (70%) mentre il comodatario non pagherà la quota TASI di sua competenza (30%) in quanto per lui l'immobile è abitazione principale (il comodato sussiste solo se il comodatario utilizza l'immobile come sua abitazione principale quindi con residenza e dimora abituale). Per quanto attiene l’obbligo di registrazione del contratto di comodato per maggiori dettagli si rinvia alla lettura della nota del Ministero dell’ Economia e delle Finanze prot. 2472 del 29 gennaio 2016. IMU e TASI Immobili locati a canone concordato: per gli immobili locati a canone concordato di cui alla legge 9 dicembre 1998, n. 431, l’imposta, determinata applicando l’aliquota stabilita dal comune, è ridotta al 75 per cento. Art.1 comma 133 - Anticipazione al 01/01/2016 del nuovo sistema sanzionatorio penale e amministrativo introdotto con il DLgs 158/2015 - Riduzione della sanzione minima per ravvedimenti effettuati entro 90 giorni dalla scadenza.
IUC 2015
La disciplina della IUC, contenuta nella legge n. 147/2013 è integrata dal Regolamento comunale cui spetta il compito di definire nel dettaglio alcuni aspetti di rilievo relativi all'applicazione delle singole componenti dell'imposta.
PER LA TA.RI. (TASSA RIFIUTI) 2015 IL COMUNE DI FIESSO UMBERTIANO, INVIA I MODELLI DI PAGAMENTO PRECOMPILATI PER IL VERSAMENTO DELLA RATA IN ACCONTO (SCADENZA 30 GIUGNO 2015) ED A SALDO (SCADENZA 30/12/2015) SULLA BASE DELLE TARIFFE APPROVATE PER L'ANNO 2015.
LE COMPONENTI IMU E TASI VANNO CONTEGGIATE IN AUTOLIQUIDAZIONE (IL COMUNE NON INVIERA’ I MODELLI F24 PER IL PAGAMENTO DI TALI COMPONENTI DI IMPOSTA).
Si fornisce di seguito una guida per il contribuente, ripartita per le singole componenti del tributo, indicando inoltre un riepilogo con le scadenze 2015 di ogni singola componente della IUC:
SCADENZE ANNO 2015
Il versamento del saldo IMU e TASI a conguaglio per l'anno 2015 (scadenza 16 dicembre 2015) va eseguito sulla base delle aliquote e delle detrazioni approvate dal Comune di Fiesso Umbertiano per l’anno 2015 in data 30/07/2015.
ALIQUOTE E DETRAZIONE TASI 2015
Percentuale a carico dell’occupante/detentore non titolare di diritto reale in misura del 30% del tributo complessivamente dovuto
ALIQUOTE E DETRAZIONE IMU
* anche per l’anno 2015 è stata confermata l’applicazione dell’aliquota ridotta per gli immobili ad uso produttivo accatastati in categoria “D” , nella misura dello 0,76%, senza alcun incasso da parte del Comune; Sono state inoltre confermate ed approvate le seguenti agevolazioni in riferimento alle aliquote e detrazioni, consistenti nel: - considerare direttamente adibita ad abitazione principale con conseguente applicazione dell’esenzione o dell’aliquota ridotta e della relativa detrazione, l’unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata. Allo stesso regime dell’abitazione soggiace anche l’eventuale pertinenza. - aumentare ad euro 250,00 la detrazione prevista dall’art.13, comma 10 del citato D.L. n.201/2011 relativa all’unità immobiliare adibita ad abitazione principale e soggetta ad Imu, nel caso in cui dimori abitualmente e risieda anagraficamente nella stessa abitazione principale del soggetto passivo di imposta, una persona alla quale la competente autorità abbia riconosciuto una invalidità permanente in misura pari o superiore al 75% ed il valore Isee del nucleo familiare relativo all’anno precedente, sia inferiore ad euro 15.000,00. -aumentare ad euro 250,00 la detrazione prevista dall’art.13, comma 10 del citato D.L. n.201/2011 relativa all’unita’ immobiliare adibita ad abitazione principale e soggetta ad Imu, nel caso in cui, in assenza di persona invalida di cui al precedente punto, il valore isee del nucleo familiare (relativo all’anno precedente) del soggetto passivo di imposta, sia inferiore ad euro 12.000,00. -applicare un’aliquota ridotta allo 0,76% con conseguente riduzione della sola quota spettante al Comune, per gli immobili di categoria catastale C1 e C3 utilizzati direttamente ed esclusivamente per lo svolgimento della propria attività lavorativa artigianale e commerciale, dal soggetto passivo di imposta. Ai sensi dell’art.49, comma 3-bis del Regolamento I.U.C. vigente (rif. Delibera di C.C. n. 11 del 30.07.2015) “A partire dall’anno 2015 l’assimilazione all’abitazione principale operata dall’art. 9-bis D.L. n. 47 del 28 marzo 2014 convertito con modificazioni dalla Legge 80 del 23 maggio 2015 limitatamente ad una ed una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione non risulti locata o data in comodato d’uso comporta assoggettamento alla TASI di tale fattispecie nella misura ridotta di 2/3”. Ed ai sensi dell’art. 39, comma 1-bis del già citato regolamento I.U.C. “A partire dall’anno 2015, ai sensi dell’art. 9-bis D.L. n. 47 del 28 marzo 2014 convertito con modificazioni dalla Legge 80 del 23 maggio 2015, limitatamente ad una ed una sola unità immobiliare, posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione non risulti locata o data in comodato d’uso, la TARI è applicata, per ciascun anno in misura ridotta di 2/3.”.
Sul sito http://www.comunefiessoro.it è a disposizione il calcolatore "calcolo IUC" messo a disposizione dall’ANUTEL per il conteggio e la stampa dei relativi modelli F24 utili ai fini del pagamento dell’IMU e della TASI. Si invita comunque gli utilizzatori di verificare le aliquote ed il regolamento deliberati pubblicati sul sito Dipartimento delle finanze (http://www.finanze.gov.it) e sull’home page del sito istituzionale.
PER OGNI INFORMAZIONE I CONTRIBUENTI POSSONO RIVOLGERSI ALL’UFFICIO TRIBUTI
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO: IUC 2014 - Imposta Unica Comunale (TASI - TARI - IMU) INFORMATIVA
La “legge di stabilità 2014”n. 147 del 27.12.2013 ha istituito dal 1° gennaio 2014 l'Imposta Unica Comunale (IUC) che si compone dell'Imposta Municipale Propria (IMU) , di natura patrimoniale e dovuta dal possessore di immobili escluse le abitazioni principali, di una componente riferita ai servizi, a sua volta articolata nel Tributo per i Servizi Indivisibili (TASI) e nella Tassa sui Rifiuti (TARI) destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Per la TARI il Comune di Fiesso Umbertiano, che ha già provveduto ad inviare rata in acconto (scadenza 30 giugno 2014), provvederà ad inviare i modelli di pagamento precompilati per il versamento del saldo (scadenza 30/12/ 2014). Le componenti IMU e TASI vanno conteggiate in autoliquidazione.
Si fornisce di seguito una guida per il contribuente, ripartita per le singole componenti del tributo, indicando inoltre un riepilogo con le scadenze 2014 di ogni singola componente della IUC:
ALIQUOTE E DETRAZIONE TASI 2014
ALIQUOTE E DETRAZIONE IMU 2014
* anche per l’anno 2014 è stata confermata l’applicazione dell’aliquota ridotta per gli immobili ad uso produttivo accatastati in categoria “D” , nella misura dello 0,76%, senza alcun incasso da parte del Comune; Sono state inoltre confermate ed approvate le seguenti agevolazioni in riferimento alle aliquote e detrazioni, consistenti nel: - considerare direttamente adibita ad abitazione principale con conseguente applicazione dell’esenzione o dell’aliquota ridotta e della relativa detrazione, l’unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata. Allo stesso regime dell’abitazione soggiace anche l’eventuale pertinenza. - considerare direttamente adibita ad abitazione principale con conseguente applicazione dell’esenzione o dell’aliquota ridotta e della relativa detrazione, l’unità immobiliare posseduta in Italia a titolo di proprietà o di usufrutto da cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato, a condizione che la stessa non risulti locata. Allo stesso regime dell’abitazione soggiace anche l’eventuale pertinenza. - aumentare ad euro 250,00 la detrazione prevista dall’art.13, comma 10 del citato D.L. n.201/2011 relativa all’unita’ immobiliare adibita ad abitazione principale e soggetta ad Imu, nel caso in cui dimori abitualmente e risieda anagraficamente nella stessa abitazione principale del soggetto passivo di imposta, una persona alla quale la competente autorità abbia riconosciuto una invalidità permanente in misura pari o superiore al 75% ed il valore Isee del nucleo familiare relativo all’anno precedente, sia inferiore ad euro 15.000,00. -aumentare ad euro 250,00 la detrazione prevista dall’art.13, comma 10 del citato D.L. n.201/2011 relativa all’unita’ immobiliare adibita ad abitazione principale e soggetta ad Imu, nel caso in cui, in assenza di persona invalida di cui al precedente punto, il valore isee del nucleo familiare (relativo all’anno precedente) del soggetto passivo di imposta, sia inferiore ad euro 12.000,00. -applicare un’aliquota ridotta allo 0,76% con conseguente riduzione della sola quota spettante al Comune, per gli immobili di categoria catastale C1 e C3 utilizzati direttamente ed esclusivamente per lo svolgimento della propria attività lavorativa artigianale e commerciale, dal soggetto passivo di imposta.
Aliquote TASI - tributo sui servizi indivisibili anno 2014 Codici tributo TASI – Risoluzione n. 46/E del 24 aprile 2014
sul sito http://www.comunefiessoro.it è a disposizione il calcolatore “calcolo IUC” messo a disposizione dall’ANUTEL per il conteggio e la stampa dei relativi modelli F24 utili ai fini del pagamento dell’IMU e della TASI. (Si invita comunque gli utilizzatori di verificare le aliquote ed il regolamento deliberati)
Per ogni informazione i contribuenti possono rivolgersi all’Ufficio Tributi (Tel. 0425/1688997-1688991) nei seguenti giorni: dal lunedì al sabato dalle ore 8,30 alle ore 13,30 il martedì e il giovedì dalle 15 alle 17,30
Data aggiornamento scheda 21/03/2019
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||